top of page

!Le ricchissime capesante!

La Capasanta è un mollusco bivalvo ermafrodita della famiglia delle vongole e delle ostriche (le ostriche le abbiamo già viste nell'articolo precedente). Vive su fondali di sabbia o ghiaia vicino alla costa, arrivando a profondità di 100 metri per cercare acqua pulita. Di solito poggiano sullo sfondo sulla sua valva inferiore. Questa deliziosa prelibatezza si nutre di fitoplancton e particelle organiche in sospensione, che filtra attraverso le branchie. La capesanta è costituita da un medaglione di carne, la parte bianca, piuttosto dura e con una consistenza leggermente fibrosa e un corallo, la parte arancione che la circonda e che contiene una specie di pasta, che la sua consistenza ricorda un purea granulato. Il corallo ha due parti, una bianca (maschio) e una rossa (femmina), che cresce man mano che le uova che contiene maturano. Oltre al suo delizioso sapore, la vieira è un'ottima fonte di proteine, vitamine e oligoelementi, e con solo 50 Kcal/100 g. Il più grande esemplare di capesante può arrivare fino a mezzo chilo di peso. Nell'antichità era considerata come simbolo dell'amore, attribuendole effetti afrodisiaci. Le diverse culture l'hanno identificata con la fortuna, la fecondità, la nascita e la rigenerazione. Era chiamata venera, secondo la tradizione la collegava alla nascita della dea Venere. Le capesante sono tra i cibi più importanti afrodisiaci. Il suo contenuto di Vitamina E, gli conferisce effetti quasi prodigiosi per quanto riguarda la vita sessuale e che inoltre aumenta la produzione ormonale. Si chiama volgarmente vitamina della vitalità.

Nel prossimo articolo parleremo delle diverse varietà di questo ricchissimo mollusco!

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page