
Oggi parleremo della noce più nutriente del pianeta, la mandorla!
La mandorla ha un sapore delicato e dolce e contiene un'infinità di proprietà benefiche per il nostro corpo, di cui si distingue come una grande fonte di energia; fa bene al cuore, in quanto rafforza e protegge le pareti delle arterie grazie agli aminoacidi e agli acidi grassi che contiene; il ferro che contiene aiuta a combattere l'anemia; fa bene alle ossa e ai denti per il loro elevato contenuto di fosforo e magnesio. Si prendono cura anche dei nostri muscoli, combattono l'ansia, l'irritabilità e favoriscono un buon riposo. Inoltre, grazie al loro contenuto di calcio, le mandorle prevengono l'osteoporosi; fanno bene al cervello, con il consumo regolare di mandorle possiamo aumentare le funzioni cerebrali; migliorano il sistema immunitario, lo zinco contenuto nelle mandorle migliora il funzionamento del sistema immunitario, favorisce la crescita e combatte gli stati di affaticamento o stanchezza; combattono i radicali liberi grazie al loro alto contenuto di selenio e vitamina E, e aiutano a prevenire le malattie degenerative..... per questo ne raccomandiamo il consumo; prenderli a metà mattina aiuta a mantenere sani i livelli di colesterolo; inoltre, è il dado che contiene più fibre.
Per quanto riguarda i tipi e le varietà, possiamo evidenziare le mandorle a guscio morbido, coltivate principalmente in California, e quelle a guscio duro come le varietà Marcona e Desmayo. Per quanto riguarda il loro sapore, possiamo evidenziare le mandorle dolci, che sono quelle consumate come nocciole, possono essere morbide o dure sgusciate; le mandorle amare, che hanno un forte sapore amarognolo dovuto ad un glicoside chiamato amigdalina; e quelle conosciute come "mandorle" che sono le mandorle quando sono verdi e con il seme da appassire. Alcuni tipi di mandorle spagnole sono il Mollar de Tarragona, Fitas, Marcona, Planeta, Llargueta, Rumbeta, Doble fina, Desmayo. Ci sono tipi senza una denominazione specifica, provenienti da semi che sono conosciuti con il nome generico di 'Comunes'. Sono state inoltre diffuse nuove varietà ottenute nei programmi di allevamento spagnoli, in particolare Masbovera e Guara.
In Italia, le varietà possono essere classificate in base al luogo di origine in quelle della Puglia e della Sicilia, i principali luoghi di coltivazione del mandorlo in Italia. Le varietà pugliesi sono Tuono, Filippo Ceo, Genco, Cristomorto, Fragiulio, Rachele,.... e le varietà siciliane sono Pizzuta d'Avola, Fasciuneddu, Romana, Avola R. 40, Cavaliera e Bonifacio nº 1.
Ora che sappiamo un po' di più su questo tipo di frutto secco energetico, ci concentreremo sull'afrodisiaco.
Ai tempi della Bibbia, le mandorle erano il simbolo della fertilità. La loro dolce fragranza agisce anche come attrattore sessuale. La mandorla stimola il desiderio sessuale sia negli uomini che nelle donne, poiché numerosi studi hanno dimostrato che l'arginina, un amminoacido semi-essenziale che si trova principalmente nelle noci, aumenta la potenza sessuale e produce una migliore erezione perché ha la capacità di aumentare i livelli di ossido nitrico nel sangue, favorendo l'afflusso di sangue al pene. Per quanto riguarda le donne, l'effetto stimolante è dato dall'aroma attraente che emana.
L'ideale è consumare mandorle crude.

Sergio Dondoli, maestro gelataio e proprietario della Gelateria di "Piazza" di San Gimignano (SI) ci delizia con questa meravigliosa ricetta del gelato per questa noce afrodisiaca.
INGREDIENTI
100 gr Mandorle pelate
05 gr Mandorle amare (ermelline)
195 gr Panna fresca
400 gr Latte
60 gr Tuorlo
240 gr Saccarosio
ELABORAZIONE
Lavorare con un bimby:
Portare a 85 gradi e frullare fino a quando le mandorle fresche saranno ben macinate.
Lasciar raffreddare.
mantecare.
Grazie mille maestro per il contributo ☺
Anche il pastry chef Stefano Trovisi ci delizia con questa deliziosa ricetta a base di mandorle "La mandorla e le sue consistenze".

Chi è Stefano Trovisi?
Stefano Trovisi è un pasticcere, originario di Converano, attualmente all'Astoria Park Hotel di Riva del Garda. Stefano ci presenta un dessert dove ci sono tre diverse consistenze di mandorle, dove ne usa due tipi: la mandorla Toritto (della terra dello chef) e una siciliana come la Pizzuta d' Avola.
Il dolce è costituito da una torta di mandorle ripiena di crema di mandorle e decorata con marzapane alle mandorle, il tutto con un forte aroma di limone di Sicilia.

La mandorla e le sue consistenze.
INGREDIENTI
Per la sfoglia.
450 gr Acqua
15 gr Sale
200 gr Pasta di mandorla grezza Pizzuta d’Avola
900 gr Farina di grano tenero 00
Per la farcitura di crema di mandorle.
190 gr Burro
319 gr Polvere di mandorle Bianche di Toritto
255 gr Zucchero a velo
190 gr Uova intere
41 gr Rhum
1 gr Buccia di limone grattugiata
3 gr Bacca di vaniglia
Per il marzapane.
150 gr Polvere di mandorle grezze Pizzuta d’Avola
100 gr Zucchero a velo
50 gr Sciroppo di Glucosio
10 gr Acqua
1 gr Buccia di limone grattugiata
Grazie mille, Stefano, per la tua dolce ricetta ☺
Nel prossimo articolo parleremo dello zafferano, una spezia derivata dai tre stimmi essiccati del pistillo del fiore del Crocus sativus.
Comments